Tutti noi sappiamo come possa essere difficile muoversi per la città provenendo da fuori, ma anche vivendo al suo interno. Soprattutto nelle ore di punta il traffico può essere pazzesco, costringendoti ad alzarti molto prima per arrivare al lavoro… altrimenti arriveresti in ritardo tutti i giorni. E trovare parcheggio, la sera o il pomeriggio tornando a casa? Sempre un’impresa disperata.
Per questo motivo tante persone si stanno organizzando: alcune con una bicicletta bruttissima da lasciare legata a qualche palo sperando di ritrovarla il giorno dopo, altri dotandosi di biciclette pieghevoli piccole o pieghevoli da caricare in auto e scaricare al bisogno, altri ancora – di solito i più giovani – con monopattini a motore o a spinta. E poi ci sono quelli davvero in gamba, che vanno al lavoro in skateboard (ma poi devono prevedere una doccia prima di iniziare, perché con lo skate si suda.)
Confronto tra le migliori in commercio
Prodotto | Prezzo | Sconto | Ruota | Materiale | Peso |
---|---|---|---|---|---|
Moma Bikes First Class II![]() | 20” | Alluminio | 13 Kg | ||
Nilox Doc X1 Plus![]() | 20” | Alluminio | 20 Kg | ||
Moma Bikes Alluminio![]() | 20” | Alluminio | 13 Kg | ||
Folding 20 SP1X20000![]() | 20” | Acciaio | 15 Kg | ||
Cicli Cinzia Car Bike![]() | 20” | Acciaio | 15 Kg | ||
B4C B02191![]() | 20” | Acciaio | 13,4 Kg |
Ruota: di solito in pollici, serve a mostrare le dimensioni delle ruote: piccole (20″) o grandi (26″)
Materiale: l’acciaio è più pesante dell’alluminio, tieni presente se devi caricarla/scaricarla continuamente
Peso: se soffri di mal di schiena, dacci un’occhiata. Una caratteristica da tenere presente.
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Utilizzo e come si piega
Al giorno d’oggi muoversi liberamente è sempre più difficile soprattutto nelle grandi città. Con l’utilizzo della bici pieghevole economica, la possiamo trasportare ovunque, mettendola nella nostra auto o sui mezzi pubblici. Oppure perché non abbiamo spazio per una bicicletta “intera”, lì dove vogliamo tenerla. Altrimenti non avrebbe senso prenderla pieghevole, perché si tratta di un tipo avanzato di bicicletta leggera che costa di più. La sua pieghevolezza la rende importante ai nostri occhi, perché da essere un mezzo di trasporto semplice diventa un mezzo di trasporto trasportabile: quindi con un valore molto più alto.
Trattandosi di un mezzo in pratica diviso in due parti e assicurato con una cerniera, i materiali dovranno essere particolarmente robusti e affidabili: quindi si parla quasi esclusivamente di acciaio e di alluminio almeno per le biciclette dai prezzi più modesti e abbordabili. Andando in alto col prezzo si troveranno materiali più leggeri e più robusti (e più costosi), ma le biciclette che ho trovato possono andare benissimo per un uso quotidiano e non troppo “stressante” (per la bicicletta leggera, non per te.) in città, con le due più grandi, con ruote da 26″, che saranno anche adatte per le passeggiate fuori città e anche su strade bianche.
Indubbiamente l’uso della pieghevole si è affermato con l’aumentare del traffico e del costo dei parcheggi cittadini: riuscire a mettersi una bicicletta ripiegabile in macchina, parcheggiando in zone non a pagamento ed evitando così sia la strenua ricerca del parcheggio che il salasso dovuto ai costi di questo, può davvero migliorarti la vita. E farti fare un po’ di movimento, perché no, almeno due volte al giorno. Naturalmente potrai portare la bicicletta portatile con te anche se prendi la metro o il bus: ma solo se pieghevole e se non supera le misure standard di 80 x 110 x 40.
I sostenitori delle bici pieghevoli economiche rimarcano però la sua comodità soprattutto nel caso di utilizzo “fuori casa”: gite, passeggiate, visite a città e paesi diventeranno molto più comode se potrai piazzare nella tua auto una bella bicicletta pieghevole in modo da farle occupare meno spazio possibile. Nel caso tu avessi anche un camper o una barca; beh, immagino che l’utilità della bicicletta richiudibile ti sia già molto evidente.
Le migliori sul mercato
Bene, faccio una premessa: avendo ampie, ma che dico, amplissime disponibilità economiche. Non avresti nessuna difficoltà di scelta. Ma dal mio punto di vista chi sceglie di acquistare una bicicletta pieghevole leggera lo fa perché vuole risparmiare: soldi, tempo, stress. In ogni caso, un risparmio è previsto. E quindi, nell’ambito di questa premessa, IO ho fatto una prima scrematura, cercando di restare basso coi prezzi e trovare, al contempo, dei prodotti davvero niente male. Ma ora, per favore, dai un’occhiata alle recensioni che ho fatto:
- Moma Bikes First Class II
- Nilox Doc X1 Plus
- Moma Bikes Alluminio
- Folding 20 SP1X20000
- Cicli Cinzia Car Bike
- B4C B02191
Io non posso sapere per quale motivo vuoi acquistare una bicicletta pieghevole, quindi non posso consigliarti: ma posso dirti che queste sono tutte ottime scelte restando in un range di prezzo che non va al di là dei 300 Euro. Poi, la scelta sta unicamente a te.
Telaio e diametro ruote
La bici chiudibile che siano almeno fornite di ruote con un diametro tale da permetterti di macinare parecchi chilometri all’ora. Vorrei far presente che di solito le minibici – quelle veramente mini – hanno ruote di diametro anche 16″ (ovvero circa 40 cm), mentre quelle che ho scelto hanno un diametro 20″ – circa 50 cm – che mi sembra un po’ più adatto a chi le bicipieghevoli le deve usare per fare qualche chilometro. Perché 10 cm di differenza si sentono, eccome… Le due opzioni da strada hanno invece ruote con diametro 26″, cioè 66 cm, ruote normali per fare gite ed escursioni anche di diversi chilometri.
Chi sceglie questo tipo di bicicletta pieghevole e soprattutto leggera la userà soprattutto per caricarla in auto, per portarsela dietro nel fine settimana e anche – perché no? – per utilizzarla come bicicletta per vacanze sportive, dato che il telaio sarà grande a sufficienza per sopportare anche portapacchi e simili. Ambedue le scelte si dimostrano essere ottime come robustezza del telaio e delle componenti meccaniche, anche se la Stowabike ha più bisogno di una certa dose di manutenzione “a priori”: ti converrà infatti portarla da un esperto per valutare quei piccoli interventi da fare per garantirle una vita lunga e soddisfacente.
Interventi da poche decine di euro, non pensare che si tratti di cose grosse… e dato l’ottimo prezzo di acquisto (se la compri su www.amazon.it, naturalmente, il prezzo nei negozi è più del doppio.) te li potrai tranquillamente permettere. L’altra bicicletta da strada, la pieghevole Coppi, ha dalla sua un peso piuma, inferiore a 13 Kg. Il telaio è infatti in alluminio: da scegliere se per te il peso è un problema, o se potrebbe diventarlo col tempo.
I prezzi: bici pieghevole economica
Posso subito dirti che andando verso l’alto non ci sono quasi limiti… nel senso che potresti sempre trovare qualcosa di meglio. Da dalla bici di tendenza a quella griffata, da quella più accessoriata a quella più pieghevole che mai, davvero potresti spendere anche oltre 2000 Euro. Ma dal momento che l’uso della bici è anche destinato a un certo risparmio economico, a me sembra un controsenso orientarsi su biciclette che costano più di 500 Euro, non ti pare? In effetti questa è una considerazione da fare. Le biciclette pieghevoli economiche esistono (io ho scelto solo queste.), ma il prezzo basso va chiaramente a incidere su alcuni elementi:
a) Difficilmente potrai trovare una bicicletta economica che sia anche leggera. L’uso dell’acciaio – che è il materiale robusto ma anche economico per eccellenza – prevede sfortunatamente un peso più elevato, che nel caso delle minibici può andare intorno ai 15-16 Kg.
b) Non potrai aspettarti dotazioni tecniche di primo livello: le componenti meccaniche risentiranno del prezzo. Ma se capisci qualcosa di biciclette, se cioè non sei un profano, potrai senz’altro migliorare la situazione attuando un corretto ingrassaggio di tutte le parti meccaniche e facendo controllare la tua bicicletta, prima di tutto, da un esperto che potrà dirti cosa fare e come evitare le brutte sorprese. Ricordati che le minibici pieghevoli sono più delicate delle altre, perché la giuntura centrale – quella che permette la chiusura e l’apertura – mette a dura prova tutte le componenti
c) Preparati a doverti organizzare per il trasporto della tua bici economica in treno o sulla metro/bus: di solito queste non sono dotate di borsone per il trasporto, forse dovrai fartelo da solo. Tela cerata di buona qualità e una nonna o una mamma che sappia cucire sarebbero l’opzione più economica e più veloce.
Vantaggi di averne una
Pur avendo inserito nella mia lista anche due biciclette più grandi, con ruote da 26″, non posso che essere entusiasta delle mini-bici o mini-bike pieghevoli con ruote più piccole: io ho scelto quelle con ruote diametro 20″ – circa 40 centimetri – perché mi sembra che questa misura garantisca ancora un’ottima stabilità oltre alla capacità di potersi destreggiare in mezzo al traffico. Vi sono bici ripiegatile con ruote ancora più piccole, 14″ e anche 12″, però si tratta di prodotti quasi tutti di provenienza cinese e un pochino mi lasciano perplesso. Poi con le ruote da 14 e da 12 mi sembrerebbe più di essere su una biciclettina da circo che su una bicicletta pieghevole seria e leggera, non credi? E hai presente, no?, l’equilibrio delle biciclettine da circo.
No, mi piacciono queste che ho scelto perché hanno l’apparenza e la struttura di bici portatile più grandi, senza averne l’ingombro. Puoi ripiegarle e nasconderle dove vuoi, puoi portartele sul treno o sul bus o sulla metro, puoi farle salire con te in ascensore e metterle sotto la scrivania. Insomma, credo che siano un’ottima scelta per chi ha bisogno di una bici come supporto logistico ma non desidera un ingombro eccessivo. Le mountain bike pieghevole che ho scelto funzionano egregiamente e ti permetteranno di risparmiare tempo e denaro: non dovrai più stare in coda per ore, non dovrai più cercare spasmodicamente un parcheggio vicino all’ufficio. Potrai fermarti a qualche chilometro di distanza, scaricare dall’auto la tua bicicletta pieghevole e pedalare comodamente fino a destinazione.
La bici pieghevole elettrica
Volendo restare ancorato a prezzi abbordabili per tutti, chiaramente dalla gamma delle biciclette pieghevoli ho dovuto eliminare il tipo elettrico. Perché, a parte qualche oggetto cinese e – mi dispiace dirlo ma è così – di dubbia durata, è chiaro che l’opzione elettrica adattata a biciclette pieghevoli non può che portare il loro prezzo verso l’alto… proprio dove non vorrei che andasse. Immagina, infatti, che raramente una bicicletta elettrica almeno discretamente affidabile potrà andare sotto i 700-800 Euro. Per me sono troppi, considerando che l’acquisto di un tale mezzo di trasporto dovrebbe farti risparmiare.
Inoltre mi sembra – e ho dei riscontri da persone che l’hanno acquistata – che la pieghevole elettrica sia un po’ un rischio, soprattutto se devi farne un uso giornaliero che prevedere il carico-scarico-apertura-chiusura, in quest’ordine o no, anche più volte al giorno. Se la pieghevolezza delle biciclette mette a dura prova la meccanica e i componenti di una bicicletta normale, figurati un po’ quanto potrà mettere a repentaglio i delicati cavi elettrici, il motore e quant’altro! Più un oggetto si complica, più ci sono rischi e meno sarà facile ripararlo se si guasta. Pensa anche a doverla portare sugli eventuali mezzi pubblici, con urti e rischio di danni – non solo alla tua bicicletta, ma anche ad altre persone.
Conclusioni
Un ottimo aiuto per chi ogni giorno perde tempo per andare al lavoro, per cercare parcheggio spesso non trovandolo. Un ottimo acquisto per chi va spesso in bicicletta – gite, viaggi – e vuole caricarla in auto (o in camper, o sulla barca.) senza problemi. Un bel sistema per accogliere la bicicletta in casa pur avendo poco spazio.
Sono molti i problemi che la bicicletta pieghevole concorre a risolvere… l’unica cosa a cui devi prestare attenzione è che la bicicletta che sceglierai sia adatta a quelli che sono i TUOI problemi. Perciò leggi attentamente articoli e recensioni , e poi decidi in piena libertà, ma sempre tenendo presenti le TUE necessità.