Passare da una bici classica ad una bici pieghevole non lo si fa per piacere, ma soprattutto per comodità. Una bici pieghevole è differente nell’anima dalle classiche MTB o una bici da strada. Essa nasce con l’intento di essere la nostra compagna sempre, anche quando si viaggia in auto o in roulotte verso le mete vacanziere. Queste bici hanno avuto già una grossa diffusione all’estero, dove andare a fare la spesa in bici o anche a lavoro è molto diffuso.
Purtroppo questa è un’abitudine non ancora penetrata nel nostro sistema, ma sono certo che con il continuo aumentare del prezzo del petrolio e del sovraffollamento delle auto in città, questo mezzo di trasporto prenderà sempre più piede. I vantaggi di possedere una bici pieghevole sono tanti, vediamone qualcuno assieme. Innanzitutto parliamo della trasportabilità. A seconda del modello che si sceglie di acquistare una bici pieghevole è una bici facile da trasportare anche all’interno del bagagliaio di un’auto. In certi casi anche in quello di una piccola utilitaria se non si sceglia una bici con ruote più grandi di 20”.
Una trasportabilità senza eguali
Oltre ad essere adatte per la maggior parte dei bagagliai delle auto le bici pieghevoli sono anche molto comode per il trasporto in treno, in barca o nella roulotte. Sui treni specialmente sono di notevole comodità, sia che siate dei pendolari per andare a lavoro o che stiate affrontando un lungo viaggio alla scoperta di nuove città.
Addirittura alcuni treni, hanno dei reparti appositi per trasportare le bici, ma molte delle bici pieghevoli sono considerate bagaglio a mano e quindi riponibili negli appositi alloggiamenti. Addirittura la stessa Trenitalia vende il suo personale modello di bici pieghevole, questo a sottolineare il binomio vincente treno-bici, soprattutto per il lavoro. Infine, restando in tema di trasportabilità, la bici pieghevole su alcuni vole viene anch’essa considerata un bagaglio a mano, quindi la potrai comodamente trasportare con te durante i voli aerei.
La puoi mettere dove vuoi
Passiamo ora allo stivaggio della bici pieghevole. Date le sue caratteristiche, è possibile riporre questa bici in molti luoghi dove una bici normale non potrebbe mai stare. Ad esempio se ti rechi in ufficio con la tua bici pieghevole puoi nasconderla sotto la scrivania o nel piccolo sgabuzzino dell’azienda. Se la trasporti in maniera educata, pulita e magari in una apposita custodia essa è ben accetta anche all’interno di bar e ristoranti. In questo modo potrai evitarti la preoccupazione che qualche male intenzionato possa metterci le mani sopra.
Infine la taglia della bici pieghevole porta numerosi altri vantaggi. Si pensa ad esempio che una bici come questa pesa solitamente tra i 10 e i 15 chilogrammi. Le ruote piccole, in genere da 20”, consentono di muoversi con una agilità unica nelle strade urbane, effettuando curve strette ad alte velocità. Inoltre il loro design, leggermente diverso da una bici classica, la rende facilmente distinguibile nella massa, quindi ti sarà più facile da trovarla se l’hai parcheggiata in mezzo ad altre bici. Insomma una bici pieghevole non sarà certo adatta ad una gita in montagna o per percorrere centinaia di chilometri, ma la sua utilità in città è inarrivabile per una bici classica.