Il treno fa ormai parte della vita di tante persone che vanno a lavorare e che ogni giorno sono legati a orari e disgraziatamente anche ritardi di questo mezzo pubblico. La bicicletta, in questo caso, può essere amica anche del treno e fare un grande favore anche a chi si trova a fare il pendolare (ahimè, siamo in tanti!) e spesso con i minuti contati. In casi come questo l’uso di una bicicletta può essere davvero prezioso, perché ti permetterà di risparmiare del tempo prezioso, recuperando anche gli eventuali ritardi del treno.
Che ci possiamo fare se le nostre vite sono troppo spesso scandite dall’orologio? Sarebbe bello poterlo evitare, ma anche lavorando in proprio certi orari dobbiamo rispettarli: l’orario di lavoro di clienti e fornitori, per esempio, o l’orario di entrata a scuola dei nostri figli. Fortunatamente abbiamo degli aiuti: la bicicletta pieghevole può davvero essere uno di questi!
Per quanto riguarda il trasporto delle biciclette con treno, le nostre ferrovie permettono il trasporto GRATUITO della bicicletta (una sola per persona, naturalmente) se smontata e sistemata in sacche o pacchi, o ripiegata (vedi l’utilità della bici pieghevole?) in modo che non superi le misure di 80 x 110 x 40. Questo è valido sia sui treni nazionali che su quelli regionali.
La bicicletta può essere sistemata nei vani bagagli o dove vi sia spazio, purché non intralci il movimento degli altri passeggeri e del personale delle ferrovia. Se la bicicletta non fosse pieghevole o non fosse smontata, sui treni regionali ci sarà da pagare il biglietto: o un supplemento di 3,5 Euro (valido 24 ore dalla convalida) o un biglietto di seconda classe che faccia il tuo stesso percorso.
Sui treni nazionali, invece, è ammesso il trasporto di una bicicletta “montata” ma solo nel caso che non sia più lunga di 2 metri, ed è comunque vietato il suo trasporto sui treni di media e lunga percorrenza tipo Frecciargento, Frecciabianca, Frecciarossa e intercity. Quindi: pieghevole CONVIENE sempre!!!
Chi volesse utilizzare la bicicletta su treni internazionali deve sapere che vi sono spesso apposite carrozze per il trasporto della bicicletta. Normalmente il costo del trasporto è di 12 Euro e questo biglietto bici dovrà essere acquistato direttamente a bordo del treno.
Per quanto riguarda il trasporto della bicicletta sui bus o sulla metro, alla pieghevole è quasi sempre permesso sempre che rientri nelle misure 80 x 110 x 40,, mentre se hai una bicicletta normale dovrai controllare volta per volta: attenzione che sui bus è permesso far salire le bici pieghevoli (e quasi mai le altre) a meno che non vi siano particolari condizioni di sovraffollamento, nel qual caso sarebbe impedito l’accesso anche a queste.